• Redazione
  • Collaboratori
  • Gruppo Facebook
  • Pubblicità
martedì, 17 Giugno, 2025
Plusrew.com
  • Android
    • Smartphone Android
    • Tablet Android
    • App Android
    • Giochi Android
  • Apple
    • iPhone
    • iPad
    • Mac
    • App iOS
    • Giochi iOS
  • Videogiochi
    • PlayStation
    • Xbox
    • Nintendo Switch
    • PC
  • Software
  • Tecnologia
    • Audio e Hi-Fi
    • Tastiere e mouse
    • Video e proiettori
    • Fotografia
  • Per la Casa
    • Networking
    • Sicurezza
    • Telecomunicazioni
  • OFFERTE
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Android
    • Smartphone Android
    • Tablet Android
    • App Android
    • Giochi Android
  • Apple
    • iPhone
    • iPad
    • Mac
    • App iOS
    • Giochi iOS
  • Videogiochi
    • PlayStation
    • Xbox
    • Nintendo Switch
    • PC
  • Software
  • Tecnologia
    • Audio e Hi-Fi
    • Tastiere e mouse
    • Video e proiettori
    • Fotografia
  • Per la Casa
    • Networking
    • Sicurezza
    • Telecomunicazioni
  • OFFERTE
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Plusrew.com
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Casa 4.0 Sicurezza

Business Continuity e Disaster Recovery: perché sono fondamentali in un piano di sicurezza IT per le aziende

Daniele Bardella di Daniele Bardella
11 Giugno 2024
in Sicurezza
60
A A
15
CONDIVISIONI
1.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su WhatsappCondividi su Telegram

Chi si occupa della gestione della sicurezza IT di un’azienda ha senza dubbio sentito parlare di Business Continuity e Disaster Recovery, due concetti che nonostante siano interconnessi hanno caratteristiche ben distinte tra loro.

Indice nascondi
1 Cos’è un piano di sicurezza IT
1.1 LEGGI ANCHE
1.2 Telecamere da esterno, le migliori soluzioni per la sicurezza della tua casa
1.3 ASUSTOR annuncia la partecipazione a Computex 2023
2 Cosa sono la Business Continuity e il Disaster Recovery
3 Business Continuity
4 Perché sono importanti?
5 È super facile restare aggiornati 🤟

In questo articolo, faremo chiarezza su cosa sono e sul perché giocano un ruolo davvero importante all’interno di un piano di sicurezza IT per le aziende.

Cos’è un piano di sicurezza IT

Prima di entrare nello specifico, partiamo da ciò che si intende con piano di sicurezza IT in ambito aziendale.

LEGGI ANCHE

Telecamere da esterno, le migliori soluzioni per la sicurezza della tua casa

ASUSTOR annuncia la partecipazione a Computex 2023

Come sappiamo, ormai da diversi anni, per le aziende è diventato obbligatorio fornirsi di strumenti che le permettano di difendersi da eventuali imprevisti e attacchi che mettano a repentaglio la sicurezza delle infrastrutture informatiche.

Il piano di sicurezza è quindi l’insieme di tutte le contromisure che l’azienda mette in campo per proteggere le proprie risorse informatiche dalle minacce digitali (come gli attacchi interni di cui si parla qui) e garantire in ogni momento la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle informazioni e dei dati.

Tra le operazioni che rientrano di diritto all’interno della sicurezza IT per le aziende ci sono anche i piani di Business Continuity e di Disaster Recovery. Vediamo adesso di cosa si tratta e quali sono le differenze.

Cosa sono la Business Continuity e il Disaster Recovery

Nonostante possano sembrare due concetti addirittura sovrapponibili tra loro, in realtà sono tante le differenze esistenti.

Con il termine Disaster Recovery si indica l’insieme delle misure tecniche che permettono all’azienda di affrontare un disastro che può mettere a dura prova le proprie infrastrutture IT. Per quanto riguarda l’origine di questi eventi, possono essere di diversa natura e includono, ad esempio, attacchi hacker, disastri naturali o errori umani.

Ma come funziona un sistema di Disaster Recovery? In primis, la sua funzione è quella di individuare i processi aziendali più importanti per il business aziendale e che hanno, di conseguenza, maggiore bisogno di essere tenuti sempre sotto controllo e protetti.

Successivamente, come puoi approfondire su questo sito, stabilisce i tempi di ripristino e la quantità di dati persi che l’azienda può tollerare. Una volta determinati questi aspetti, passa allo studio di come intervenire per ripristinare il maggior numero di dati nel minor tempo possibile in caso, appunto, di disastro.

Business Continuity

La grande differenza che esiste tra Disaster Recovery e Business Continuity è che quest’ultima include tutti i processi che l’azienda pianifica per essere certa di continuare a produrre i propri beni, e a offrire i propri servizi, anche quando si verificano eventi avversi.

I fattori che possono causare rallentamenti o arresti del processo produttivo, infatti, non sono solo legati a danni alle infrastrutture IT (di cui si occupa principalmente il DR), ma anche a criticità di altra natura. Basti pensare, ad esempio, alla mancanza di personale in seguito a crisi sanitarie o a questioni di natura legale.

Perché sono importanti?

Un piano efficace di sicurezza IT aziendale non può fare a meno di strategie di Business Continuity e Disaster Recovery. Perché?

La risposta è semplice. Innanzitutto, grazie a un piano di Business Continuity l’azienda è in grado di essere sempre operativa avendo già studiato come muoversi per non arrestare il processo produttivo anche davanti a problemi che ne comprometterebbero l’operatività.

Ciò è fondamentale in un contesto economico come quello attuale in cui, a causa dell’alta concorrenza e delle esigenze sempre più alte dei clienti, è impensabile per le aziende farsi trovare impreparate di fronte a criticità come attacchi cibernetici e disastri naturali.

Se da un lato è importante garantire che il processo produttivo non si fermi mai, sia per la soddisfazione del cliente che per migliorare la brand reputation aziendale, è fondamentale anche che si subiscano meno perdite possibili di dati in caso di problematiche che riguardano le infrastrutture IT. Compito quest’ultimo, come abbiamo visto, di un ottimo piano di Disaster Ricovery. 

Iscriviti alla newsletter!

È super facile restare aggiornati 🤟

Ricevi ogni settimane le ultime notizie e guide targate Plusrew.com

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione!

Tags: PC
Precedente articolo

Quali sono i software di presentazione più popolari?

Prossimo articolo

I segreti del Digital Twin e la simulazione di processo per ogni azienda produttiva

Daniele Bardella

Daniele Bardella

Ho fondato Plusrew.com con l'unico scopo di informare e far conoscere le infinite possibilità della tecnologia, una guida alla volta!

CollegatoArticoli

Telecamere da esterno, le migliori soluzioni per la sicurezza della tua casa

Telecamere da esterno, le migliori soluzioni per la sicurezza della tua casa

11 Dicembre 2023
ASUSTOR annuncia la partecipazione a Computex 2023

ASUSTOR annuncia la partecipazione a Computex 2023

16 Maggio 2023

cos’è lo SPID e come farlo

13 Maggio 2023

Come cancellarsi dalle newsletter

23 Dicembre 2022
Prossimo articolo

I segreti del Digital Twin e la simulazione di processo per ogni azienda produttiva

Prezzo più IVA: Come Calcolare l’IVA e Aggiungerla al Prezzo Netto

Prezzo più IVA: Come Calcolare l’IVA e Aggiungerla al Prezzo Netto

motorola edge 50 neo

Vivi a Colori con Clara e Motorola: Lanciata la Nuova Campagna per il Motorola edge 50 neo

Recommended.

Fortnite: scoperto un glitch che ti fa avvicinare alla preghiera!

Fortnite: scoperto un glitch che ti fa avvicinare alla preghiera!

18 Maggio 2020
mi 4c

Xiaomi Mi 4c, Snapdragon 808 a poco più di 200€

18 Aprile 2016

Trending.

programmi pulizia windows 10

5 Programmi di Pulizia PC Completamente Gratuiti per Windows 10

31 Maggio 2019
Come Mettere in Rete 2 PC in Modo Facile!

Come Mettere in Rete 2 PC in Modo Facile!

22 Aprile 2020
Carta Curve assistenza

Carta Curve assistenza: vediamo tutti i contatti

20 Marzo 2020
Usare Photopea

Come usare Photopea

7 Agosto 2021
Dailymotion

Cos’è Dailymotion e come funziona

6 Maggio 2020
  • Privacy
  • Cookie
  • Chi siamo
  • Segnalazioni
  • Contatti
  • Scrivi con noi
  • Pubblicità
  • Disclaimer
© 2014 – 2024 – 10 anni di articoli | Plusrew.com di Daniele Bardella
P.Iva: IT01283240321. Sede Redazione: Trieste.

Magazine Realizzato da SartiDigitali Web Agency Trieste
Hosting gestito offerto da Sartiserver.it.

Bentornata/o!

Accedi

Password dimenticata?

Recupare la password

Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email per resettare la password.

Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Hardware
  • Pc Portatili
  • Android
  • Apple
  • Videogiochi
  • Mondo
  • Casa 4.0
  • Contatti

© 2014 - 2024, 10 anni di Plusrew.com
Magazine Realizzato da SartiDigitali Web Agency Trieste | Hosting gestito offerto da Sartiserver.it.