Clash Of Clans e Clash Royale: Perché piacciono

0 674

Clash of Clans prima e Clash Royale poi stanno letteralmente dominando il panorama videoludico per smartphone, ormai da parecchio tempo. Soprattutto da quando youtubers di qualsiasi fascia di fama, piccola, media o grande che sia, hanno cominciato a farci moltitudini di video. Ma perché questi due giochi piacciono così tanto? Perché sono riusciti ad acquisire una tale importanza e fama nell’ambito del mobile?

royale 1

I motivi possono sembrare tanti, in realtà sono pochi ma estremamente efficaci. Forse il più importante è il fattore immediatezza, che per un gioco mobile spesso è la chiave del successo. Eh si, perché, e chi ci ha giocato lo sa, i Clash sono davvero molto intuitivi e immediati da giocare. Sono composti da poche meccaniche ma che funzionano davvero bene. Hanno poi il fattore online, che rende diversi ogni scontro e ogni invasione, cosa che li rende anche molto rigiocabili e godibili. Clash of Clans inoltre, a differenza di Royale, è anche un gestionale, quindi la gente passa le ore anche solo per abbellire il proprio villaggio o pianificare efficaci strategie di difesa preventive, in quanto si viene attaccati quando non si sta giocando. Il che si traduce nella necessità di difese più avanzate o anche di truppe più potenti.

E qui arriva il fattore free-to-play. Infatti, obbiettivamente, ci vuole davvero moltissimo tempo per avere un villaggio attrezzato e truppe di alto livello, nel caso di Clans, o di carte creatura più forti e aprire bauli avanzati, nel caso di Royale. E allora vai di gemme su gemme, quasi tutte acquistate con soldi reali e che facilitano parecchio l’avanzamento nel gioco che, senza di esse, sarebbe davvero proibitivo a livello di tempo.

clans1

In merito si potrebbe fare un discorso ampio come la Terra di Mezzo del Signore degli Anelli, in più sarebbero pareri soggettivi che verrebbero esposti nel luogo e nel momento sbagliato, perché giustamente ognuno la pensa in maniera diversa sull’argomento. Tutto sommato però, essendo questi giochi gratuiti e scaricabili da qualsiasi store che necessitano quindi di server molto efficenti e un matchmaking efficae, ritengo lecito quantomeno comprendere il punto di vista degli sviluppatori che non ci vedono nulla di male a ricavare qualcosina dalle microtransazioni. Transazioni che, va detto, rispetto a tanti altri giochi sono molto oneste nello scambio tra valuta reale e valuta di gioco, perché con poco si può ottenere un numero di gemme molto alto. Sarebbe sempre meglio non esagerare, ma anche questo è opinabile.

Che sia questo il futuro del gaming? Giochi né complessi né vasti ma immediati e che intrattengano? Personalmente la vedrei come una disfatta del panorama videoludico, perché i videogiochi possono essere molto di più. Però è un bene che esistano questi giochi, perché hanno avvicinato tantissime persone al mondo del gaming. Sono un ottimo step iniziale e introduttivo a questo settore fin troppo bistrattato da chi non sa di cosa sta parlando. Quindi non sono il futuro del gaming, ma il futuro del gaming potrebbe averne bisogno dopotutto.

Iscriviti alla newsletter!

È super facile restare aggiornati 🤟

Ricevi ogni settimane le ultime notizie e guide targate Plusrew.com