• Redazione
  • Collaboratori
  • Gruppo Facebook
  • Pubblicità
venerdì, 20 Giugno, 2025
Plusrew.com
  • Android
    • Smartphone Android
    • Tablet Android
    • App Android
    • Giochi Android
  • Apple
    • iPhone
    • iPad
    • Mac
    • App iOS
    • Giochi iOS
  • Videogiochi
    • PlayStation
    • Xbox
    • Nintendo Switch
    • PC
  • Software
  • Tecnologia
    • Audio e Hi-Fi
    • Tastiere e mouse
    • Video e proiettori
    • Fotografia
  • Per la Casa
    • Networking
    • Sicurezza
    • Telecomunicazioni
  • OFFERTE
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Android
    • Smartphone Android
    • Tablet Android
    • App Android
    • Giochi Android
  • Apple
    • iPhone
    • iPad
    • Mac
    • App iOS
    • Giochi iOS
  • Videogiochi
    • PlayStation
    • Xbox
    • Nintendo Switch
    • PC
  • Software
  • Tecnologia
    • Audio e Hi-Fi
    • Tastiere e mouse
    • Video e proiettori
    • Fotografia
  • Per la Casa
    • Networking
    • Sicurezza
    • Telecomunicazioni
  • OFFERTE
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Plusrew.com
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Casa 4.0

Come scegliere la lavastoviglie che fa per te

di Alessandro Ruocco
26 Aprile 2020
in Casa 4.0
72
18
CONDIVISIONI
1.8k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su WhatsappCondividi su Telegram

Mi sono ritrovato a pensare a quanto possa essere importante avere una lavastoviglie quando, nei giorni di festa, ho guardato una pila di piatti e pentole infinita e mi sono chiesto quanto tempo ci sarebbe voluto a lavarli.
Così ho deciso di acquistare una lavastoviglie, ma come la scelgo?
Andiamo ad analizzare prima di tutto i vantaggi:

  • Risparmi acqua e soldi in bolletta.
    Tutte le stoviglie sarebbero raggruppate e lavate in un unico lavaggio: calcola che il consumo d’acqua annuo per il lavaggio a mano è di circa 23.000 litri; contro i circa 3.000 di una lavastoviglie.
    Se un lavaggio a mano in media può costare 60 centesimi, un lavaggio meccanico ne costa 30 di centesimi. Questo perché le lavastoviglie consumano meno acqua ed energia di quanto ci si potrebbe aspettare.
  • Risparmio di tempo e fatica, ovviamente!
  • Inquini di meno: meno plastica! Addio a piatti e bicchieri di plastica!

 

Ma cosa mi convince che è quella giusta?

  • Prima di tutto attento a quale ti serve: a incasso oppure no.

     

  • Occhio alle misure, deve entrare nello spazio nel quale hai scelto di posizionarla (anche in base all’attacco idrico).

 

  • Classe A+ o A++ (o superiore) per il risparmio energetico.

 

  • Coperti. le dimensioni vanno da 6 a 15 coperti (per coperto si intende un’unità composta da un piatto piano, una ciotola da minestra, un piattino da dessert, una tazza da thè con piattino, due bicchieri, coltello, forchetta, cucchiaio, cucchiaino da dessert).
    1* Lavastoviglie Mini o table-top (fino a 6 coperti), si accontentano di una piccola porzione in cucina e quelle table-top si collocano direttamente su un piano; è adatta per persone single o coppie senza figli che passano poco tempo a casa e mangiano spesso fuori.
    2* Lavastoviglie Slim, misurano massimo 45 centimetri di larghezza e sono l’ideale per famiglie con 3-4 componenti.
    3* Lavastoviglie Full size, misurano dai 55 ai 90 centimetri di larghezza e sono pensate per le famiglie più numerose o allargate, contenendo dai 12 ai 15 coperti.
  • Rumore, quindi i decibel (dB).
    L’intensità del rumore per una lavastoviglie varia dai 40 ai 50 dB.
    Per chiarire meglio il concetto ti dico che:
    30dB – sono pari ad un leggerissimo rumore di fondo
    40dB – rumori lievi del frigorifero
    50dB – un rumore ben distinguibile ma che non dà fastidio
    60dB – un rumore discreto che tuttavia permette ancora di avere conversazione normale
    70dB – il rumore del phon

   

  • Fascia di prezzo.
    Si possono spendere dai 200 agli 800 euro, con la consapevolezza che tutte le lavastoviglie al giorno d’oggi sono progettate per essere efficienti.

 

  • Come si utilizza una lavastoviglie?

 

Ecco la domanda che vi aiuterà a risparmiare tempo. Scopriamo insieme alcune delle principali funzioni di una lavastoviglie:
– Mezzo carico automatico (Auto-riconoscimento del carico): la lavastoviglie sa da sola se c’è un pieno o un carico a metà e di conseguenza si adatterà per l’acqua e l’energia da utilizzare;
– Lavaggio Rapido: lavaggio a 45° C in grado di pulire piatti e posate di un pasto in meno di 30 minuti;
– Indicatori LED: le lavastoviglie di ultima generazione sono dotate anche di speciali display, ma gli indicatori LED restano i più utili per sapere a che punto siamo del lavaggio, il tempo rimanente alla fine del programma o se siamo carenti di sali per la pulizia o brillantante;
– Asciugatura attiva: permette di condensare il vapore sulle stoviglie lasciandole asciutte, lucide e subito utilizzabili.

 

Discorso a parte per le lavastoviglie Smart, le quali offrono molte soluzioni innovative e tecnologiche, ma ad un prezzo eccessivo. Sempre più diffusi sul mercato, questi elettrodomestici di nuova generazione, oltre ad essere dotati di un display e di funzioni intelligenti, possono essere collegati ad internet tramite Wi-Fi, essere gestiti tramite gli assistenti vocali o tramite App. Ad esempio se siete fuori casa e avete dimenticato di far partire il lavaggio dei coperti, tramite il vostro smartphone potrete ordinare alla lavastoviglie di iniziare il suo lavoro. Inoltre utili anche le funzioni di monitoraggio della lavastoviglie, le quali consentiranno di tener sotto controllo; pulizia dell’elettrodomestico, consumi, quantità di sapone rimanente etc.

     

Iscriviti alla newsletter!

È super facile restare aggiornati 🤟

Ricevi ogni settimane le ultime notizie e guide targate Plusrew.com

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione!

Tags: smart
Precedente articolo

Google Play Music senza abbonamento

Prossimo articolo

Coronavirus e 5G: anche YouTube prende provvedimenti

Alessandro Ruocco

Alessandro Ruocco

Napoletano, classe 92, ho vissuto più di qualche generazione videoludica! Videogiocatore, amante della tecnologia e dell'elettronica, amatore della fotografia, attratto da sempre dalla scrittura, cosplayer e appassionato di anime e fumetti.

Prossimo articolo
Coronavirus e 5G: anche YouTube prende provvedimenti

Coronavirus e 5G: anche YouTube prende provvedimenti

Recommended.

Modem fibra ottica: i migliori da acquistare

Modem fibra ottica: i migliori da acquistare

5 Aprile 2020
Donazione Twitch

Come donare su Twitch in completa sicurezza!

6 Maggio 2017

Trending.

programmi pulizia windows 10

5 Programmi di Pulizia PC Completamente Gratuiti per Windows 10

31 Maggio 2019
Carta Curve assistenza

Carta Curve assistenza: vediamo tutti i contatti

20 Marzo 2020
Come Mettere in Rete 2 PC in Modo Facile!

Come Mettere in Rete 2 PC in Modo Facile!

22 Aprile 2020
Usare Photopea

Come usare Photopea

7 Agosto 2021
Dailymotion

Cos’è Dailymotion e come funziona

6 Maggio 2020
  • Privacy
  • Cookie
  • Chi siamo
  • Segnalazioni
  • Contatti
  • Scrivi con noi
  • Pubblicità
  • Disclaimer
© 2014 – 2024 – 10 anni di articoli | Plusrew.com di Daniele Bardella
P.Iva: IT01283240321. Sede Redazione: Trieste.

Magazine Realizzato da SartiDigitali Web Agency Trieste
Hosting gestito offerto da Sartiserver.it.

Bentornata/o!

Accedi

Password dimenticata?

Recupare la password

Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email per resettare la password.

Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Hardware
  • Pc Portatili
  • Android
  • Apple
  • Videogiochi
  • Mondo
  • Casa 4.0
  • Contatti

© 2014 - 2024, 10 anni di Plusrew.com
Magazine Realizzato da SartiDigitali Web Agency Trieste | Hosting gestito offerto da Sartiserver.it.