• Redazione
  • Collaboratori
  • Gruppo Facebook
  • Pubblicità
mercoledì, 9 Luglio, 2025
Plusrew.com
  • Android
    • Smartphone Android
    • Tablet Android
    • App Android
    • Giochi Android
  • Apple
    • iPhone
    • iPad
    • Mac
    • App iOS
    • Giochi iOS
  • Videogiochi
    • PlayStation
    • Xbox
    • Nintendo Switch
    • PC
  • Software
  • Tecnologia
    • Audio e Hi-Fi
    • Tastiere e mouse
    • Video e proiettori
    • Fotografia
  • Per la Casa
    • Networking
    • Sicurezza
    • Telecomunicazioni
  • OFFERTE
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Android
    • Smartphone Android
    • Tablet Android
    • App Android
    • Giochi Android
  • Apple
    • iPhone
    • iPad
    • Mac
    • App iOS
    • Giochi iOS
  • Videogiochi
    • PlayStation
    • Xbox
    • Nintendo Switch
    • PC
  • Software
  • Tecnologia
    • Audio e Hi-Fi
    • Tastiere e mouse
    • Video e proiettori
    • Fotografia
  • Per la Casa
    • Networking
    • Sicurezza
    • Telecomunicazioni
  • OFFERTE
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Plusrew.com
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Casa 4.0 Networking

Scheda seriale: cos’è e a cosa serve

di Daniele Bardella
30 Novembre 2022
in Networking
61
16
CONDIVISIONI
1.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su WhatsappCondividi su Telegram

Per capire cos’è una scheda seriale è necessario fare qualche passo indietro, soprattutto per chi è completamente digiuno di questi argomenti. 

Indice nascondi
1 Schede seriali: le principali differenze con le trasmissioni in parallelo
1.1 La versatilità delle schede seriali
2 È super facile restare aggiornati 🤟

In particolare ci riferiamo al grande mondo dell’informatica e della tecnologia che oggi investono la maggior parte delle attività che compiamo quotidianamente. A livello pratico le schede seriali PCIe sono progettate per una grande varietà di applicazioni industriali e permettono di collegare tra loro una serie di dispositivi attraverso un funzionamento, per l’appunto, in serie. 

Interfacce e schede: a cosa serve un collegamento seriale

Le schede seriali sono componenti da inserire presso interfacce di ingresso e di uscita, simili a quelle che troviamo tradizionalmente nei computer, soprattutto in quelli più datati. Il loro impiego è comune anche ai dispositivi e agli apparati medici, così come per strumentazioni di laboratorio, sistemi di archiviazione e commercio, dispositivi di riconoscimento e molto altro ancora. 

La finalità d’uso riguarda il sistema di porte bidirezionali, cioè capaci di inviare e ricevere dati, bit per bit. Tale tecnologia è stata una delle più impiegate nei device ad architettura IBM, in cui tale porta veniva utilizzata per la connessione di più periferiche. 

L’impiego è oggi principalmente professionale, ovvero finalizzato a collegare tra loro più dispositivi e, quindi, a creare infrastrutture informatiche tra macchinari e hardware in ambito industriale, navale, manifatturiero e così via. 

Schede seriali: le principali differenze con le trasmissioni in parallelo

Per comprendere la differenza tra questi “mondi” dobbiamo necessariamente specificare (e semplificare) le logiche del funzionamento tra una porta seriale e una parallela. 

Nello specifico queste due porte trasmettono dati bit per bit ma le seriali procedono su una sola linea mentre, le parallele, procedono su più linee. Questo significa che le seriali raggruppano bit in serie di dati, comunicando il bit di avvio e quello di arresto. 

Sono particolarmente apprezzate per i costi di interfaccia molto bassi, per il minor numero di fili necessari e, soprattutto, per la facilità di implementazione, il che le rende tra le più diffuse in ambito tecnologico e informatico. 

Di conseguenza le schede seriali costituiscono la componente più ricercata e apprezzata in ambito professionale, ovvero laddove sia necessario mettere in comunicazione tra loro dispositivi di vario genere e natura e, soprattutto, con architetture di diversa datazione. 

La versatilità delle schede seriali

Nonostante le porte COM siano cadute in disuso, le schede seriali sono ancora molto diffuse. Difatti le attuali schede disponibili in commercio dispongono di adattatori utili a connettere due tecnologie: quella della trasmissione via porta COM e quella più recente, ovvero l’USB. 

Chiaramente sul mercato consumer, ovvero su dispositivi come smartphone e PC, oggi, troviamo maggiormente le porte USB. In ambito professionale, invece, la presenza nutrita di porte COM rende le schede seriali a dir poco irrinunciabili. 

Tale diffusione è garantita anche dalla presenza di un gran numero di modelli e formati, per i quali è possibile trovare schede conformi al protocollo più diffuso, quello RS-232 e quelli successivi 422/485, tutte caratterizzate da massima resistenza a elevate temperature e situazioni di forte stress, quindi, idonee all’impiego per uso professionale.

Iscriviti alla newsletter!

È super facile restare aggiornati 🤟

Ricevi ogni settimane le ultime notizie e guide targate Plusrew.com

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione!

Precedente articolo

Tutti i vantaggi degli schermi LED per aziende e organizzazioni

Prossimo articolo

Raddoppiano le case che utilizzano i termostati smart

Daniele Bardella

Daniele Bardella

Ho fondato Plusrew.com con l'unico scopo di informare e far conoscere le infinite possibilità della tecnologia, una guida alla volta!

Prossimo articolo
Raddoppiano le case che utilizzano i termostati smart

Raddoppiano le case che utilizzano i termostati smart

Recommended.

Sinclair ZX Spectrum Vega+

Sinclair ZX Spectrum Vega+ in uscita a febbraio

29 Dicembre 2016
Streamer lavoro

Streamer lavoro: conosciamo meglio questa professione

9 Aprile 2020

Trending.

programmi pulizia windows 10

5 Programmi di Pulizia PC Completamente Gratuiti per Windows 10

31 Maggio 2019
Come Mettere in Rete 2 PC in Modo Facile!

Come Mettere in Rete 2 PC in Modo Facile!

22 Aprile 2020
Carta Curve assistenza

Carta Curve assistenza: vediamo tutti i contatti

20 Marzo 2020
Usare Photopea

Come usare Photopea

7 Agosto 2021
come impostare sfondo steam

Come impostare uno sfondo personalizzato su Steam

8 Marzo 2017
  • Privacy
  • Cookie
  • Chi siamo
  • Segnalazioni
  • Contatti
  • Scrivi con noi
  • Pubblicità
  • Disclaimer
© 2014 – 2024 – 10 anni di articoli | Plusrew.com di Daniele Bardella
P.Iva: IT01283240321. Sede Redazione: Trieste.

Magazine Realizzato da SartiDigitali Web Agency Trieste
Hosting gestito offerto da Sartiserver.it.

Bentornata/o!

Accedi

Password dimenticata?

Recupare la password

Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email per resettare la password.

Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Hardware
  • Pc Portatili
  • Android
  • Apple
  • Videogiochi
  • Mondo
  • Casa 4.0
  • Contatti

© 2014 - 2024, 10 anni di Plusrew.com
Magazine Realizzato da SartiDigitali Web Agency Trieste | Hosting gestito offerto da Sartiserver.it.