• Redazione
  • Collaboratori
  • Gruppo Facebook
  • Pubblicità
martedì, 17 Giugno, 2025
Plusrew.com
  • Android
    • Smartphone Android
    • Tablet Android
    • App Android
    • Giochi Android
  • Apple
    • iPhone
    • iPad
    • Mac
    • App iOS
    • Giochi iOS
  • Videogiochi
    • PlayStation
    • Xbox
    • Nintendo Switch
    • PC
  • Software
  • Tecnologia
    • Audio e Hi-Fi
    • Tastiere e mouse
    • Video e proiettori
    • Fotografia
  • Per la Casa
    • Networking
    • Sicurezza
    • Telecomunicazioni
  • OFFERTE
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Android
    • Smartphone Android
    • Tablet Android
    • App Android
    • Giochi Android
  • Apple
    • iPhone
    • iPad
    • Mac
    • App iOS
    • Giochi iOS
  • Videogiochi
    • PlayStation
    • Xbox
    • Nintendo Switch
    • PC
  • Software
  • Tecnologia
    • Audio e Hi-Fi
    • Tastiere e mouse
    • Video e proiettori
    • Fotografia
  • Per la Casa
    • Networking
    • Sicurezza
    • Telecomunicazioni
  • OFFERTE
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Plusrew.com
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Mondo

Come funziona lo Smartwatch

di Alessandro Ruocco
5 Aprile 2020
in Mondo
68
18
CONDIVISIONI
1.8k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su WhatsappCondividi su Telegram

Gli smartwatch fanno parte di quel mondo definito “wearable technology”, ovvero “la tecnologia da indossare”; sono orologi intelligenti e possono essere  un’estensione del proprio smartphone a tutti gli effetti.

Tra le utility di natura troviamo le app di monitoraggio (contapassi, battito cardiaco , monitoraggio del sonno ecc..) e il  GPS.

Gli smartwatch possono collegarsi tramite bluetooth, rendendo possibile l’interazione con le app installate sul telefono in modo da arricchire le sue utility.
Alcuni smartwatch, invece, sono dotati del supporto per la SIM, risultando indipendenti dallo smartphone: si potranno quindi effettuare e ricevere telefonate, messaggi e fare tutto quello che normalmente si fa col cellulare, senza il bisogno di collegarlo ad esso.
Importanti possono risultare la presenza di un altoparlante e un microfono che vanno ad arricchire i modi d’uso dell’orologio: ci permettono di ascoltare messaggi e/o registrarne, e se sono presenti entrambe le feature, anche di effettuare una conversazione tramite orologio.

 

Lo smartwatch può aiutare a migliorare il proprio stile di vita grazie al rilevamento dei vari obiettivi quotidiani, aiuta a tenere sotto controllo la frequenza cardiaca e i vari picchi del cuore (cosa particolarmente utile quando si fa attività fisica), permette di migliorare le proprie abitudini controllando le ore attive e non, la qualità del sonno e dello stress, peso, calorie introdotte attraverso gli alimenti e quelle consumate con il movimento nel corso della giornata.

Insomma, per chi pratica sport lo smartwatch può essere indispensabile per monitorare e migliorare le proprie performance atletiche.

 

Utile anche se non si vuole avere sempre il cellulare tra le mani o se si lavora, in quanto è possibile leggere notifiche, messaggi e visualizzare le chiamate in entrata senza dover utilizzare lo smartphone.
CI permetterà quindi di smistare messaggi e chiamate, rispondendo solo a quelle che per noi sono necessarie.

 

Decidere di acquistarlo è una scelta soggettiva, sia di tasche che di utilità. Tutto dipende dalla funzionalità che ci occorre e se ci occorre: se pratichiamo molto sport, se lavoriamo con le mani, se il nostro lavoro non ci consente di guardare il cellulare, se il nostro lavoro riguarda lo sport, e così via.

Quindi, dato che non tutti gli smartwatch hanno le stesse funzioni, è importante informarsi per orientarsi bene sulle funzionalità adeguate alle nostre esigenze e possibilità.
Poniamo pertanto l’attenzione anche al rapporto qualità/prezzo, alla durata della batteria, alla resistenza all’acqua e alla qualità del display.

Anche la qualità del cinturino merita la giusta attenzione: scegliere uno Smartwatch con cinturini intercambiabili può tornare utile per usarlo in diverse situazioni, cinturini più resistenti per attività più estreme, ecc.
Ma non sono solo la qualità e l’utilità che rendono uno smartwatch “perfetto”, ovviamente anche il gusto estetico incide sull’acquisto dell’orologio, poiché ne esistono di varie dimensioni e forma, con display rotondo o quadrato; in colori particolari e con fantasie, con veri e propri swarovski oppure più basici, e via dicendo.

 

           

Vi è stata utile la spiegazione? Speriamo di aver risolto i dubbi e indirizzato su quali parametri valutare per acquistare uno device da polso.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter!

È super facile restare aggiornati 🤟

Ricevi ogni settimane le ultime notizie e guide targate Plusrew.com

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione!

Tags: smartwatch
Precedente articolo

SIM con dati illimitati: le migliori promozioni

Prossimo articolo

Come modificare la mail con YAP

Alessandro Ruocco

Alessandro Ruocco

Napoletano, classe 92, ho vissuto più di qualche generazione videoludica! Videogiocatore, amante della tecnologia e dell'elettronica, amatore della fotografia, attratto da sempre dalla scrittura, cosplayer e appassionato di anime e fumetti.

Prossimo articolo
Come modificare la mail con YAP

Come modificare la mail con YAP

Recommended.

Migliori Tastiere Emoji Android

Le migliori tastiere emoji per Android

11 Maggio 2017
Come realizzare un video da immagini

Come realizzare un video da immagini

15 Settembre 2022

Trending.

programmi pulizia windows 10

5 Programmi di Pulizia PC Completamente Gratuiti per Windows 10

31 Maggio 2019
Come Mettere in Rete 2 PC in Modo Facile!

Come Mettere in Rete 2 PC in Modo Facile!

22 Aprile 2020
Carta Curve assistenza

Carta Curve assistenza: vediamo tutti i contatti

20 Marzo 2020
Usare Photopea

Come usare Photopea

7 Agosto 2021
Dailymotion

Cos’è Dailymotion e come funziona

6 Maggio 2020
  • Privacy
  • Cookie
  • Chi siamo
  • Segnalazioni
  • Contatti
  • Scrivi con noi
  • Pubblicità
  • Disclaimer
© 2014 – 2024 – 10 anni di articoli | Plusrew.com di Daniele Bardella
P.Iva: IT01283240321. Sede Redazione: Trieste.

Magazine Realizzato da SartiDigitali Web Agency Trieste
Hosting gestito offerto da Sartiserver.it.

Bentornata/o!

Accedi

Password dimenticata?

Recupare la password

Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email per resettare la password.

Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Hardware
  • Pc Portatili
  • Android
  • Apple
  • Videogiochi
  • Mondo
  • Casa 4.0
  • Contatti

© 2014 - 2024, 10 anni di Plusrew.com
Magazine Realizzato da SartiDigitali Web Agency Trieste | Hosting gestito offerto da Sartiserver.it.