• Redazione
  • Collaboratori
  • Gruppo Facebook
  • Pubblicità
martedì, 17 Giugno, 2025
Plusrew.com
  • Android
    • Smartphone Android
    • Tablet Android
    • App Android
    • Giochi Android
  • Apple
    • iPhone
    • iPad
    • Mac
    • App iOS
    • Giochi iOS
  • Videogiochi
    • PlayStation
    • Xbox
    • Nintendo Switch
    • PC
  • Software
  • Tecnologia
    • Audio e Hi-Fi
    • Tastiere e mouse
    • Video e proiettori
    • Fotografia
  • Per la Casa
    • Networking
    • Sicurezza
    • Telecomunicazioni
  • OFFERTE
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Android
    • Smartphone Android
    • Tablet Android
    • App Android
    • Giochi Android
  • Apple
    • iPhone
    • iPad
    • Mac
    • App iOS
    • Giochi iOS
  • Videogiochi
    • PlayStation
    • Xbox
    • Nintendo Switch
    • PC
  • Software
  • Tecnologia
    • Audio e Hi-Fi
    • Tastiere e mouse
    • Video e proiettori
    • Fotografia
  • Per la Casa
    • Networking
    • Sicurezza
    • Telecomunicazioni
  • OFFERTE
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Plusrew.com
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Mondo Audio e Hi-Fi

Tonor Q9 – Microfono a condensatore | Recensione

di Samuel Demuro
21 Agosto 2021
in Audio e Hi-Fi, Mondo
134
36
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il Tonor Q9 USB, un microfono a condensatore già conosciuto ampiamente e utilizzato da vari streamer da ormai due anni, ovvero dalla sua uscita.

Indice nascondi
1 Un microfono a condensatore per tutti
2 Unboxing e prime impressioni
2.1 Tonor Q9
3 Tonor Q9 Review
3.1 Il Design
3.2 La qualità audio
4 Lo stand
4.1 Conclusioni
5 È super facile restare aggiornati 🤟
5.1 La Recensione
5.2 Review Breakdown

Un microfono economico e che fa della sua componente qualità/prezzo il suo punto forte.

Ma nel 2020 questo è un microfono ancora valido? Scopritelo nella nostra recensione!

No products found.

 

Un microfono a condensatore per tutti

Se andiamo ad analizzare il mercato dei microfoni a condensatore possiamo notare come questo sia pieno di soluzioni, dalle più scadenti e meno funzionali a soluzioni di migliaia di euro!

In questo caso stiamo parlando di microfoni a condensatore con diaframma largo e pattern a cardioide con attacco USB!

Il Tonor Q9 si riesce a collocare in una fascia di prezzo del mercato molto bassa in quanto il kit viene venduto a meno 65€ e contiene non solo il microfono ma anche un braccio per fissarlo alla scrivania, un filtro anti pop e una spugnetta anti vento.
Però, nonostante il prezzo, si può notare come questo microfono si comporti in modo eccelso per quelli che sono i suoi scopi andando a concorrere anche con microfoni di marche più rinomate e più costosi!

Le caratteristiche tecniche di questo microfono sono:

  • Diaframma da 16mm
  • Pick-up cardioide
  • Tecnologia anti rumore integrata
  • Risposta in frequenza da 20Hz a 20kHz
  • Campionamento a 48kHz
  • Bit Rate: 16 bit
  • SNR: 97db

Unboxing e prime impressioni

Il Tonor Q9 verrà recapitato direttamente da Amazon all’interno del suo pacco in cartone semplice con le sole scritte “Tonor MicroPhone” e “Made in china”.
All’interno di questa confezione troveremo i seguenti componenti imballati singolarmente: 

  • Il Filtro Anti Pop
  • Il braccio da scrivania regolabile
  • L’aggancio del braccio
  • Un cavo USB da Type B a Type A da 1.8mt
  • Una shockmount
  • Una spugnetta anti vento
  • Il microfono
  • Un piccolo manuale di istruzioni

Soprattutto potremmo trovare il filtro Anti pop che andrà a coprire tutti gli altri componenti.

A primo impatto il microfono sembra ben costruito e con una finitura che potrebbe risultare alla vista anche abbastanza premium.

Tonor Q9

1 di 7
- +

Ed è la realtà, il microfono infatti è molto resistente, abbastanza pesante e, nonostante sia in plastica (tutto tranne la griglia), è ben rifinito.

In metallo, esteriormente almeno, si trova solo la griglia di protezione del diaframma.

Per quel che riguarda il braccio invece si trova una prima pecca, questo infatti, almeno nel mio caso, risulta non di ottima fattura e leggermente cheap, però svolge bene il suo scopo.

Una volta montato il tutto il kit in se risulta anche abbastanza bello esteticamente.

Caratteristica molto importante è che il microfono è plug & play, quindi non necessita di driver o programmi dedicati ed è quindi compatibile con ogni device che sia dotato di una porta USB.

Tonor Q9 Review

Il Design

Per quel che riguarda il design del Tonor Q9 possiamo notare come questo abbia veramente un ottimo aspetto, con un livello di design che si allontana abbastanza dalle altre soluzioni allo stesso prezzo.

La scocca, in plastica opaca, presenta solo il bilanciere per regolarne il gain e un piccolo led BLU che ci fa capire che il microfono è acceso.

Il led non è particolarmente luminoso e quindi non troppo visibile però, allo stesso tempo, cosi non da alcun fastidio agli occhi.

Nella parte inferiore del microfono invece troveremo l’attacco USB tipo B circondato da un enorme vite che servirà a montare eventualmente il microfono su un diverso tipo di stand.

Parlando di stand quello dato in dotazione è totalmente in alluminio nero, con delle piccole manopole in plastica per bloccarlo nella posizione desiderata e, una volta regolato per bene, risulta anche abbastanza stabile.

La qualità audio

Per quel che riguarda la qualità audio il discorso si fa un poco più complicato.

Ovviamente si è ben lontani da soluzioni professionali con costi di migliaia di euro però c’è anche da dire che, rispetto a qualsiasi altro microfono di un head-set o a cimice la qualità è nettamente più alta.

Oltretutto la qualità audio va direttamente collegata allo scopo per cui è stato creato questo microfono.

Infatti, se lo dovessimo prendere in considerazione per l’ambito di streaming, podcast o per il semplice utilizzo da PC è decisamente una qualità che si avvicina molto al massimo possibile.

Per quel che riguarda il canto invece la storia un poco cambia, infatti questo microfono, per quanto abbia un ottimo output, sarà appena sufficiente per il canto e lontano da soluzioni dedicate a questa pratica.

La sensibilità del microfono in se è ottima, il rumore di fondo è praticamente assente, almeno che non si alzi il gain al massimo tramite il bilanciere del volume,  e sia la voce che gli strumenti vengono registrati in modo cristallino.

Il pattern a cardioide è ottimo e prende i suoni quasi solo dal frontale, andando a ridurli sempre di più fino a non prenderli quasi completamente da dietro.

Anche questa caratteristica è decisamente ottima per gli streamer che cosi non prenderanno il rumore delle loro tastiere!

Lo stand

Per quel che riguarda lo stand non c’è molto da dire, è sicuramente una soluzione molto economica ma fa il suo lavoro.

Grazie alle sue manopole per regolarlo e alla sua base che si lega solidamente alla scrivania infatti questo risulta molto stabile e poco ingombrante. 

La shockmount invece è ottima, attenua perfettamente le vibrazioni e il microfono rimane ben saldo al suo interno.

Anche il filtro Anti-Pop dato in dotazione è veramente ottimo, con quello che sembra un doppio strato e attenua perfettamente il popping, andando a eliminarlo quasi totalmente.

 

Conclusioni

Il Tonor Q9 è il perfetto esempio di come si cerchi un ottimo compromesso tra qualità e prezzo, questo infatti per un prezzo di meno di 65€ offre una qualità audio che non ha paragoni rispetto a quella di head-set e simili.

Se vi state approcciando per la prima volta al mondo dell’audio, sia questo per cantare che per dedicarsi agli streaming, è una delle migliori soluzioni alle quali vi potrete avvicinare.

In questo kit i punti di forza sono il rapporto qualità prezzo, che è praticamente assoluto, nonché l’interfaccia USB che, di conseguenza, non vi farà utilizzare degli amplificatori esterni che risultano ingombranti e antiestetici.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter!

È super facile restare aggiornati 🤟

Ricevi ogni settimane le ultime notizie e guide targate Plusrew.com

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione!

La Recensione

4.2 Punteggio

Il Tonor Q9 è sicuramente un acquisto consigliato, questo infatti è decisamente tra i migliori microfoni attualmente presenti sul mercato su questa fascia di prezzo dedicati a streaming e podcast.

Review Breakdown

  • Design
  • Qualità audio
  • Mount
  • Rapporto qualità / prezzo

Ultimo aggiornamento 2025-06-17 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Precedente articolo

Come scaricare musica da YouTube

Prossimo articolo

Lumix S1 di Panasonic | Recensione

Samuel Demuro

Samuel Demuro

Fotografo e Videomaker Siciliano appassionato di tecnologia e informatica.

Prossimo articolo
Lumix S1 recensione

Lumix S1 di Panasonic | Recensione

Recommended.

come installare windows 8

Come installare Windows 8

13 Maggio 2023

Salt

17 Aprile 2016

Trending.

programmi pulizia windows 10

5 Programmi di Pulizia PC Completamente Gratuiti per Windows 10

31 Maggio 2019
Come Mettere in Rete 2 PC in Modo Facile!

Come Mettere in Rete 2 PC in Modo Facile!

22 Aprile 2020
Carta Curve assistenza

Carta Curve assistenza: vediamo tutti i contatti

20 Marzo 2020
Usare Photopea

Come usare Photopea

7 Agosto 2021
Dailymotion

Cos’è Dailymotion e come funziona

6 Maggio 2020
  • Privacy
  • Cookie
  • Chi siamo
  • Segnalazioni
  • Contatti
  • Scrivi con noi
  • Pubblicità
  • Disclaimer
© 2014 – 2024 – 10 anni di articoli | Plusrew.com di Daniele Bardella
P.Iva: IT01283240321. Sede Redazione: Trieste.

Magazine Realizzato da SartiDigitali Web Agency Trieste
Hosting gestito offerto da Sartiserver.it.

Bentornata/o!

Accedi

Password dimenticata?

Recupare la password

Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email per resettare la password.

Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Hardware
  • Pc Portatili
  • Android
  • Apple
  • Videogiochi
  • Mondo
  • Casa 4.0
  • Contatti

© 2014 - 2024, 10 anni di Plusrew.com
Magazine Realizzato da SartiDigitali Web Agency Trieste | Hosting gestito offerto da Sartiserver.it.