• Redazione
  • Collaboratori
  • Gruppo Facebook
  • Pubblicità
domenica, 15 Giugno, 2025
Plusrew.com
  • Android
    • Smartphone Android
    • Tablet Android
    • App Android
    • Giochi Android
  • Apple
    • iPhone
    • iPad
    • Mac
    • App iOS
    • Giochi iOS
  • Videogiochi
    • PlayStation
    • Xbox
    • Nintendo Switch
    • PC
  • Software
  • Tecnologia
    • Audio e Hi-Fi
    • Tastiere e mouse
    • Video e proiettori
    • Fotografia
  • Per la Casa
    • Networking
    • Sicurezza
    • Telecomunicazioni
  • OFFERTE
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Android
    • Smartphone Android
    • Tablet Android
    • App Android
    • Giochi Android
  • Apple
    • iPhone
    • iPad
    • Mac
    • App iOS
    • Giochi iOS
  • Videogiochi
    • PlayStation
    • Xbox
    • Nintendo Switch
    • PC
  • Software
  • Tecnologia
    • Audio e Hi-Fi
    • Tastiere e mouse
    • Video e proiettori
    • Fotografia
  • Per la Casa
    • Networking
    • Sicurezza
    • Telecomunicazioni
  • OFFERTE
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Plusrew.com
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Senza categoria

ASUS ZenBook UX305F con Intel Core M.

Francesco Roma di Francesco Roma
6 Marzo 2016
in Senza categoria
145
A A
37
CONDIVISIONI
3.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su WhatsappCondividi su Telegram

L’ASUS Zenbook UX305F è l’ultrabook top di gamma di ASUS, nonchè anche il più sottile.

Indice nascondi
1 LEGGI ANCHE
2 Come utilizzare le funzionalità di Google Keep
3 Michael Feng è il Nuovo General Manager di Xiaomi Italia
4 È super facile restare aggiornati 🤟

Lo abbiamo testato l’Asus Zenbook UX305F, quello che subito balza all’occhio è il design, per questo modello un veramente sottilissimo, solo 12,3mm, ed un peso di solo 1,2kg, e delle dimensioni di 32.4(W) x 22.6(D) x 1.23 (H) cm, veramente molto molto leggero e con delle caratteristiche tecniche non da poco.

Il sottile design dello Zenbook UX305F
Il sottile design dello Zenbook UX305F

Diverse sono le versioni di questo dispositivo con altrettanti differenti prezzi, i 3 settaggi sono:

LEGGI ANCHE

Come utilizzare le funzionalità di Google Keep

Michael Feng è il Nuovo General Manager di Xiaomi Italia

  • CORE M-5Y10 / 4GB / 128GB / FULL HD 849€
  • CORE M-5Y71 / 8GB / 256GB / FULL HD 999€ (Quello da noi testato)
  • CORE M-5Y71 / 8GB / 512GB / QHD + Touch 1299€

Prima però andiamo a scoprire la confezione, perché merita un rapido unboxing.

Diversi gli accessori che sono presenti al suo interno, abbiamo una pratica custodia per il portatile, con questo ricamo in pelle davvero bellissima e molto molto pratica, poi un laccio per contenere il cavo di alimentazione in ordine, un panno per la pulizia del portatile, confezionato assieme al manuale dell’utente e soprattutto, per farvi capire l’intenzione di ASUS di creare un profilo il più sottile possibile, all’interno della confezione troviamo un cavo USB che però termina con un entrata Ethernet, che evidentemente avrebbe occupato troppo spazio nel design dell’ultrabook.

La pratica custodia ASUS
La pratica custodia ASUS

L’avvio veramente rapido in soli 6 secondi.

Illustriamo ora da cosa si compone l’ASUS Zenbook UX305F, nel lato sinistro abbiamo 2 entrate USB 3.0 ed un lettore di schede SD, nel lato destro abbiamo l’alimentazione, un entrata USB 3.0, un uscita HDMI micro hdmi, l’entrata Jack audio da 3,5mm e due LED, quello per la ricarica ed un altro che segnala quando è in funzione il portatile.

Tante connessioni in un design minimale
Tante connessioni in un design minimale

La tastiera molto spaziosa e ben distribuita non è però retroilluminata ed essendo i tasti neri, la sera c’è più di qualche difficoltà a scrivere in condizioni di buio, il pad veramente molto largo ci permette di utilizzarlo sempre con facilità e di sfruttare tutte le gesture di Windows 10, risponde sempre molto bene ed anche i tasti nella parte sottostante sono buoni tranne che per il fastidiosissimo rumore che producono, veramente troppo acuto.

Il Tasto di accensione è riposto all’interno della tastiera di fianco al canc, e non vi nascondo che a volte ho messo in stand by il pc a causa di questa posizione insolita del tasto che interferisce a volte con la scrittura quando magari stiamo digitando con una certa velocità.

Il display è un 13,3 “ FULL HD in questo caso è nella versione opaca, l’angolo di visuale è eccellente, non si ha nessuna perdita di qualità visiva, forse però non convince appunto l’opacità del display che sembra quasi far perdere qualità allo schermo. Si può raggiungere un buon livello di intesa visiva con lo schermo tramite il pannello di personalizzazione del display di Intel.

Parliamo di caratteristiche tecniche, partendo dal processore che fa girare questo portatile.

Il Zenbook monta un Intel® Core™ M-5Y71 Processor, 1.2GHz di nuova generazione che possiamo confermarlo, gira veramente molto bene, mai una volta che si sia bloccato, o che abbia ritardato l’apertura di un programma o lo svolgimento di un lavoro.

Monta di fabbrica Windows 8 con la possibilità di aggiornarlo a Windows 10 proprio come il terminale che abbiamo a disposizione da ASUS.

Assieme al processore, lavora una RAM da 8GB che ci offre buone performance.

Ottima la velocità, l’SSD in accoppiata con la RAM permette di ottenere 450 in lettura e 450 in scrittura che sono valori davvero molto alti.

La memoria da 256GB non è male, ma se svolgete un lavoro in cui viene utilizzato molto il PC e con file pesanti, potrebbe convenire la versione con un settaggio di memoria maggiore.

La webcam che monta è un HD Web Cam con una risoluzione discreta, comunque ottima per delle video chiamate, ma la cosa che più mi è piaciuta, è il sensore di luminosità presente al suo fianco e che con un semplice tasto, permette di avere un settaggio di luce, in base alle condizioni luminose in cui ci troviamo e che funziona molto bene.

Le connessioni sono le principali e tutte di ultima generazione con Bluetooth 4.0 e connessione dati 802.11ac

La batteria è abbastanza performante,  mi ha permesso un utilizzo dello Zenbook per circa 7 ore, è una batteria a ioni di litio a 3 celle polimeriche.

Molto pratici invece i gommini che vanno a sollevare la tastiera quando ci apprestiamo ad utilizzare il Zenbook, una volta aperto lo schermo, i gommini fanno sollevare la parte sottostante del terminale offrendoci una visuale migliore nonché un posizionamento della tastiera più ergonomico.

IMG_20160306_012748

L’audio è a cura della casa Bang&Olufsen, i due altoparlanti sono riposti nella parte inferiore del dispositivo, ai due estremi della scocca e grazie anche al sollevamento  della parte inferiore da parte dei gommini appunto, l’audio stereo viene percepito in maniera molto buona, ricco di alti e medi, meno di bassi ma comunque molto pulito.

Siamo alle note finali, l’ASUS Zenbook non si presenta come notebook di media fascia ma vuole dar fastidio alla fascia alta e guadagnare una fetta di mercato confrontandosi anche con MAC e altri portatili top.

I materiali ce lo fanno capire, il corpo è interamente in alluminio di una qualità molto buona e che da un punto in più al design, il display che non troppo convincente (ma solo per la finitura opaca) ma bene per il sensore di luminosità, buona anche la reazione del processore che anche sotto stress non ha paura, e discreta anche la gestione del surriscaldamento del portatile, mai troppo caldo.

Costa effettivamente intorno ai 1000€, e a questo prezzo è sicuramente un portatile molto competitivo, per dotazione, materiali, performance e caratteristiche tecniche all’avanguardia.

GUARDA ANCHE LA VIDEO RECENSIONE dell’ASUS Zenbook UX305F: https://www.youtube.com/watch?v=0nR0P4cAZig

 

Iscriviti alla newsletter!

È super facile restare aggiornati 🤟

Ricevi ogni settimane le ultime notizie e guide targate Plusrew.com

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione!

Tags: AsuscomputerRecensione
Precedente articolo

Un mondo digitale

Prossimo articolo

Trekstor presenta il SurfTab Duo W1 e W2 con Intel Core M

Francesco Roma

Francesco Roma

Grande appassionato di tecnologia, presente su YouTube come Francesco Roma YT. Sono un amante del mondo smartphone, passione nata 6 anni fa dopo aver comprato il primo. Cerco di trasmettere la mia passione tramite PlusRew e YouTube con recensioni vere e sincere.

CollegatoArticoli

Come utilizzare le funzionalità di Google Keep

Come utilizzare le funzionalità di Google Keep

9 Dicembre 2024
Michael Feng

Michael Feng è il Nuovo General Manager di Xiaomi Italia

20 Settembre 2024

I segreti del Digital Twin e la simulazione di processo per ogni azienda produttiva

4 Luglio 2024

Come proteggere lo smartphone in spiaggia

22 Settembre 2023
Prossimo articolo
Trekstor presenta il SurfTab Duo W1 e W2 con Intel Core M

Trekstor presenta il SurfTab Duo W1 e W2 con Intel Core M

Morto Ray Tomlinson, il padre della posta elettronica

Morto Ray Tomlinson, il padre della posta elettronica

Skyrim

Skyrim risorge su Next Gen

Recommended.

N26: caratteristiche, costi e vantaggi.

N26: caratteristiche, costi e vantaggi.

23 Luglio 2019

Pacman è nella tua città…o meglio su Google Maps!

19 Aprile 2016

Trending.

programmi pulizia windows 10

5 Programmi di Pulizia PC Completamente Gratuiti per Windows 10

31 Maggio 2019
Carta Curve assistenza

Carta Curve assistenza: vediamo tutti i contatti

20 Marzo 2020
Come Mettere in Rete 2 PC in Modo Facile!

Come Mettere in Rete 2 PC in Modo Facile!

22 Aprile 2020
Usare Photopea

Come usare Photopea

7 Agosto 2021
Dailymotion

Cos’è Dailymotion e come funziona

6 Maggio 2020
  • Privacy
  • Cookie
  • Chi siamo
  • Segnalazioni
  • Contatti
  • Scrivi con noi
  • Pubblicità
  • Disclaimer
© 2014 – 2024 – 10 anni di articoli | Plusrew.com di Daniele Bardella
P.Iva: IT01283240321. Sede Redazione: Trieste.

Magazine Realizzato da SartiDigitali Web Agency Trieste
Hosting gestito offerto da Sartiserver.it.

Bentornata/o!

Accedi

Password dimenticata?

Recupare la password

Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email per resettare la password.

Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Hardware
  • Pc Portatili
  • Android
  • Apple
  • Videogiochi
  • Mondo
  • Casa 4.0
  • Contatti

© 2014 - 2024, 10 anni di Plusrew.com
Magazine Realizzato da SartiDigitali Web Agency Trieste | Hosting gestito offerto da Sartiserver.it.