• Redazione
  • Collaboratori
  • Gruppo Facebook
  • Pubblicità
venerdì, 20 Giugno, 2025
Plusrew.com
  • Android
    • Smartphone Android
    • Tablet Android
    • App Android
    • Giochi Android
  • Apple
    • iPhone
    • iPad
    • Mac
    • App iOS
    • Giochi iOS
  • Videogiochi
    • PlayStation
    • Xbox
    • Nintendo Switch
    • PC
  • Software
  • Tecnologia
    • Audio e Hi-Fi
    • Tastiere e mouse
    • Video e proiettori
    • Fotografia
  • Per la Casa
    • Networking
    • Sicurezza
    • Telecomunicazioni
  • OFFERTE
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Android
    • Smartphone Android
    • Tablet Android
    • App Android
    • Giochi Android
  • Apple
    • iPhone
    • iPad
    • Mac
    • App iOS
    • Giochi iOS
  • Videogiochi
    • PlayStation
    • Xbox
    • Nintendo Switch
    • PC
  • Software
  • Tecnologia
    • Audio e Hi-Fi
    • Tastiere e mouse
    • Video e proiettori
    • Fotografia
  • Per la Casa
    • Networking
    • Sicurezza
    • Telecomunicazioni
  • OFFERTE
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Plusrew.com
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Hardware

Componenti per un PC da gaming di fascia alta (750€)

Daniele Bardella di Daniele Bardella
25 Maggio 2016
in Hardware
78
A A
20
CONDIVISIONI
2k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dopo aver visto nel dettaglio quali componenti acquistare per un PC da gaming di fascia base e per un PC assemblato economico, questa è la volta della configurazione di un PC da gaming di fascia alta, il cui prezzo si aggirerà intorno ai 750€ e che avrà il compito di rendere eseguibili fluidamente giochi in 1080p con impostazioni grafiche elevate.

Indice nascondi
1 Configurazione per un PC da gaming di fascia alta da 750€
1.1 Processore
1.1.1 Intel Core i5 6400
1.2 LEGGI ANCHE
1.3 Philips lancia il nuovo monitor Philips 27B2U6903: risoluzione 4K, connettività Thunderbolt 4, PowerSensor 2 e molto altro
1.4 Prezzo più IVA: Come Calcolare l’IVA e Aggiungerla al Prezzo Netto
1.5 Scheda video
1.5.1 Sapphire Radeon R9 380X Nitro 4 GB
1.6 Scheda madre
1.6.1 Gigabyte H170-HD3
1.7 RAM
1.7.1 Kingston HyperX Fury 2×4 GB DDR4 2133MHz CL14
1.8 Storage
1.8.1 WD Blue (1 TB) (WD10EZEX)
1.9 Alimentatore
1.9.1 EVGA 500B
1.10 Case
1.10.1 Aerocool Aero 800
2 È super facile restare aggiornati 🤟

Configurazione per un PC da gaming di fascia alta da 750€

Processore

PC da gaming

Intel Core i5 6400

Un Intel Core i5 6400 è l’unità scelta per questa build. I processori Core i5 di Intel sono attualmente il top per un PC da gaming, e non si avranno problemi in futuro nell’abbinarci anche schede video di fascia enthusiast ben più potenti. Basti pensare che al giorno d’oggi i Core i5 di seconda generazione non hanno troppe difficoltà nel sopportare il carico di un PC da gaming per capire che si tratta di un acquisto con buone possibilità di durare nel tempo.

LEGGI ANCHE

Philips lancia il nuovo monitor Philips 27B2U6903: risoluzione 4K, connettività Thunderbolt 4, PowerSensor 2 e molto altro

Prezzo più IVA: Come Calcolare l’IVA e Aggiungerla al Prezzo Netto

Il prezzo in negozio è solitamente inferiore ai 200€.

Scheda video

PC da gaming

Sapphire Radeon R9 380X Nitro 4 GB

La Radeon R9 380X di AMD occupa una fascia di prezzo nella quale la concorrenza non ha messo in campo alcun rivale, ed è pertanto l’unica GPU consigliabile per un PC da gaming con un simile budget. La GPU è Antigua XT, ovvero la versione non “castrata” dell’unità Antigua Pro presente nelle R9 380 (e prima, sotto il nome di Tonga Pro, nelle R9 285). Sapphire, non smentendosi, ha svolto un lavoro eccellente con la sua edizione Nitro, offrendo una dissipazione impeccabile ad un prezzo contenuto.

Il prezzo in negozio è solitamente sui 250€.

Scheda madre

PC da gaming

Gigabyte H170-HD3

La H170-HD3 di Gigabyte ha tutto ciò che occorre ad un videogiocatore: quattro slot DIMM per RAM DDR4, socket M.2 per SSD SATA e PCI-E, audio a 7.1 canali, otto porte USB 3.0 e supporto alla tecnologia AMD CrossFire per configurazioni multi-GPU. Pur mancando di una gestione LAN più avanzata e di un migliore codec audio, oltre a poter essere benissimo utilizzata come base per un PC da gaming di fascia alta, si presta anche a configurazioni più dispendiose, e non sarà un ostacolo nel momento in cui si vorranno fare degli upgrade alla build.

Il prezzo in negozio è solitamente sui 100€.

RAM

PC da gaming

Kingston HyperX Fury 2×4 GB DDR4 2133MHz CL14

Per questa build è stato scelto il kit dual-channel di memorie Kingston HyperX Fury DDR4 da 8 GB, già preso in esame nella precedente configurazione. Nonostante attualmente 8 GB siano sufficienti anche per i videogiochi più esigenti in fatto di risorse, la presenza di quattro socket DIMM nella scheda madre permetterà, in futuro, la loro espansione a 16 GB.

Il prezzo in negozio è solitamente inferiore ai 45€.

Storage

PC da gaming

WD Blue (1 TB) (WD10EZEX)

Chi ha seguito le precedenti parti di questa serie di guide non sarà stupito nel veder comparire qui un WD Blue da 1 TB, che si rivela essere la scelta migliore anche per questa configurazione. È a questo punto consigliabile però accoppiarlo ad un SSD come un Crucial BX200 o un OCZ Trion 150, che tuttavia non abbiamo incluso nel budget. Si può altresì considerare di acquistare, al posto del WD Blue, un WD Black, tenendo comunque presente che, pur essendo più veloce, può essere notevolmente più rumoroso.

Il prezzo in negozio è solitamente sui 50€.

Alimentatore

PC da gaming

EVGA 500B

Il 500B di EVGA è un’unità solida e conveniente, prodotta da HEC, con efficienza energetica certificata 80+ Bronze e adatta anche all’utilizzo in configurazioni sotto overclock per utilizzo giornaliero. 500W sono sufficienti per un Core i5 6500 insieme ad una R9 380X, e non avrebbero problemi nel sostenere il carico di una GTX 970 o di una R9 390. Nel caso in cui però si avesse in mente di voler passare a una scheda video di fascia più alta, come una GTX 980 Ti o una Fury X, è consigliabile acquistare già da subito un’unità più potente, come ad esempio un EVGA 600B o un FSP Raider S da 550W o da 650W.

Il prezzo in negozio è solitamente sui 50€.

Case

PC da gaming

Aerocool Aero 800

L’Aerocool Aero 800 è un case estremamente completo, con una cover per l’alimentatore, un pannello laterale con una finestra in materiale acrilico, filtri per la polvere lavabili, supporto a schede video fino a 390mm e a PSU fino a 213mm, due porte USB 3.0 frontali e due USB 2.0, supporto a un radiatore da 240mm nella parte superiore del case e a uno da 240 o da 280mm nella parte anteriore, cinque slot in totale per l’installazione delle ventole, e due fan “low noise” non PWM già preinstallati. Il prezzo è decisamente aggressivo, considerando cosa la concorrenza ha da offrire sulla sua stessa fascia di prezzo.

Il prezzo in negozio è solitamente inferiore ai 70€.

Il totale, facendo il carrello nei negozi on-line con i migliori prezzi, dovrebbe aggirarsi sui 750€.

Iscriviti alla newsletter!

È super facile restare aggiornati 🤟

Ricevi ogni settimane le ultime notizie e guide targate Plusrew.com

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione!

Tags: GuidaPC assemblatoPC da giocoPC gaming
Precedente articolo

SpeedRunners esce dall’Early Access

Prossimo articolo

Panasonic DX900: Art & Interior, i nuovi modelli

Daniele Bardella

Daniele Bardella

Ho fondato Plusrew.com con l'unico scopo di informare e far conoscere le infinite possibilità della tecnologia, una guida alla volta!

CollegatoArticoli

Philips 27B2U6903

Philips lancia il nuovo monitor Philips 27B2U6903: risoluzione 4K, connettività Thunderbolt 4, PowerSensor 2 e molto altro

28 Settembre 2024
Prezzo più IVA: Come Calcolare l’IVA e Aggiungerla al Prezzo Netto

Prezzo più IVA: Come Calcolare l’IVA e Aggiungerla al Prezzo Netto

4 Settembre 2024

Come spedire un computer in sicurezza? 5 consigli utili

19 Maggio 2023

Come collegare pad Ps4 al Pc

13 Maggio 2023
Prossimo articolo
panasonic dx800

Panasonic DX900: Art & Interior, i nuovi modelli

Meizu M3

Meizu M3 ufficiale

Honor V8 è il primo phablet top di gamma dell’azienda

Honor V8 è il primo phablet top di gamma dell'azienda

Recommended.

AirSelfie, intervista al Co-Founder e prova del drone!

AirSelfie | Cosa ne pensiamo dopo la prova.

15 Dicembre 2016
Huawei Honor Magic: Annunciate le funzionalità subito dopo il lancio.

Huawei Honor Magic: Annunciate le funzionalità subito dopo il lancio.

17 Dicembre 2016

Trending.

programmi pulizia windows 10

5 Programmi di Pulizia PC Completamente Gratuiti per Windows 10

31 Maggio 2019
Carta Curve assistenza

Carta Curve assistenza: vediamo tutti i contatti

20 Marzo 2020
Come Mettere in Rete 2 PC in Modo Facile!

Come Mettere in Rete 2 PC in Modo Facile!

22 Aprile 2020
Usare Photopea

Come usare Photopea

7 Agosto 2021
Dailymotion

Cos’è Dailymotion e come funziona

6 Maggio 2020
  • Privacy
  • Cookie
  • Chi siamo
  • Segnalazioni
  • Contatti
  • Scrivi con noi
  • Pubblicità
  • Disclaimer
© 2014 – 2024 – 10 anni di articoli | Plusrew.com di Daniele Bardella
P.Iva: IT01283240321. Sede Redazione: Trieste.

Magazine Realizzato da SartiDigitali Web Agency Trieste
Hosting gestito offerto da Sartiserver.it.

Bentornata/o!

Accedi

Password dimenticata?

Recupare la password

Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email per resettare la password.

Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Hardware
  • Pc Portatili
  • Android
  • Apple
  • Videogiochi
  • Mondo
  • Casa 4.0
  • Contatti

© 2014 - 2024, 10 anni di Plusrew.com
Magazine Realizzato da SartiDigitali Web Agency Trieste | Hosting gestito offerto da Sartiserver.it.