• Redazione
  • Collaboratori
  • Gruppo Facebook
  • Pubblicità
mercoledì, 16 Luglio, 2025
Plusrew.com
  • Android
    • Smartphone Android
    • Tablet Android
    • App Android
    • Giochi Android
  • Apple
    • iPhone
    • iPad
    • Mac
    • App iOS
    • Giochi iOS
  • Videogiochi
    • PlayStation
    • Xbox
    • Nintendo Switch
    • PC
  • Software
  • Tecnologia
    • Audio e Hi-Fi
    • Tastiere e mouse
    • Video e proiettori
    • Fotografia
  • Per la Casa
    • Networking
    • Sicurezza
    • Telecomunicazioni
  • OFFERTE
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Android
    • Smartphone Android
    • Tablet Android
    • App Android
    • Giochi Android
  • Apple
    • iPhone
    • iPad
    • Mac
    • App iOS
    • Giochi iOS
  • Videogiochi
    • PlayStation
    • Xbox
    • Nintendo Switch
    • PC
  • Software
  • Tecnologia
    • Audio e Hi-Fi
    • Tastiere e mouse
    • Video e proiettori
    • Fotografia
  • Per la Casa
    • Networking
    • Sicurezza
    • Telecomunicazioni
  • OFFERTE
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Plusrew.com
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Hardware

Guida all’assemblaggio pc da gioco di fascia bassa (490€)

Gianluca Tomasello di Gianluca Tomasello
25 Maggio 2016
in Hardware, Mondo
69
A A
17
CONDIVISIONI
1.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dopo circa un mese, siamo tornati con la guida all’assemblaggio di un pc da gioco di fascia bassa, infatti si parla di un totale di circa 490 euro, il minimo sindacabile per un pc da gaming.
Su questa macchina si potra fare del retro-gaming, ad una risoluzione di 1080p senza troppi compromessi, ma anche giocare a titoli “Tripla A” di quest’anno, scendendo a molti compromessi, e, nel caso in cui fosse necessario, si dovrà scalare ad una risoluzione inferiore.

Indice nascondi
1 LEGGI ANCHE
2 Tutorial: Come Creare Account OpenAI – Guida Passo Passo
3 ChatGPT Confronto: Vantaggi, Svantaggi e Applicazioni Pratiche
4 È super facile restare aggiornati 🤟

Lista componenti:

  • CPU: AMD Athlon X4-860k
  • RAM: Kingston HyperX Fury Red 8GB,1866 MHz, DDR3
  • Mother Board: Asrock FM2+ FM2A88X
  • GPU: Sapphire R7 370 NITRO OC, 2GB
  • HDD: WesternDigital Blue, 1TB
  • Dissipatore: Cooler Master Hyper TX3Evo
  • PSU:Corsair VS550, 550w, 80 Plus Bronze
  • Case: Zalman R1

 

LEGGI ANCHE

Tutorial: Come Creare Account OpenAI – Guida Passo Passo

ChatGPT Confronto: Vantaggi, Svantaggi e Applicazioni Pratiche

 

Processore(CPU): Amd Athlon X4-860k

La prima domanda che potrebbe sorgere spontanea è “perchè proprio un AMD Athlon?” Semplice, perchè riesce ancora a tener testa alla concorrenza, nonostante il suo prezzo sia decisamente più basso.

Si tratta di un quadcore a 3.7GHz della stessa famiglia delle APU A8 ed A10, ma con il chip grafico disabilitato. In game non darà alcun problema, se abbinato ad una buona scheda video. Inoltre, a differenza degli Intel Skylake, ha il  supporto alle memorie ram DDR3, ma di quelle ne parleremo nel prossimo paragrafo.

41S993K53EL

RAM: Kingston HyperX Fury 8GB DDR3

Come già detto, ho scelto l’Athlon anche e soprattutto per il supporto alle “vecchie” DDR3, che nell’ultimo anno hanno perso tantissimo valore di mercato, tanto che un kit da 8GB si trova facilmente intorno ai 35 euro, nonostante nemmeno un anno fa il prezzo medio per il medesimo kit costasse facilmente più di 70 euro.
Il produttore, Kingston, è da qualche anno fra i “big” del settore, arrivando a spodestare perfino Corsair che con le sue Vengeance ha dominato il mercato per diversi anni.41rEJa6G2pL

Mother Board (Scheda madre): Asrock FM2+ FM2A88X+ BTC

Ovviamente, i componenti di cui abbiamo parlato prima, devono essere montati su una scheda madre, e per questa build abbiamo scelto una ASRock FM2A88X, il cui nome, nonostante la somiglianza, non è una targa automobilistica, ma indica il socket (FM2) e il chipset (A88).
Anche in questo caso parliamo di un produttore noto ed affermato, nonchè sottomarchio di ASUS, con la quale condivide la prima parte del nome. Da notare i dissipatori di grosse dimensioni sulle fasi di alimentazione e sui bridge, difficilmente si trovano realizzati così bene su una scheda della stessa fascia.

51S31QIWUZL

 

Scheda video (GPU): Sapphire NITRO OC R7 370

Per la GPU, ovvero il componente più importante per un pc da gaming, non ci siamo sprecati ed abbiamo scelto la R7 370, customizzata da Sapphire in versione NITRO OC. Sotto i 150 euro non troverete nulla di meglio, infatti potrete tranquillamente fare del retrogaming e giocare i titoli più recenti scendendo a compromessi. La GPU è munita di 2GB di memoria GDDR5, nonostante sia presente in commercio una versione da 4GB abbiamo optato per questa versione, in quanto 4GB non verrebbero mai sfruttati dal processore grafico.
Ovviamente non manca il supporto alle API DirectX 12.

61RA5XUOMSL._SL1000_ (1)

Hard disk (HDD): Western Digital Blue 1TB
Per l’archiviazione abbiamo optato per il conosciutissimo WD Blue da 1TB, ottimo hdd in quanto a scrittura e lettura, e ottimo anche nel prezzo, che si aggira intorno ai 50 euro per la versione da 1TB in formato 3.5″.

71UN+Ex0ioL._SL1500_
Dissipatore: Cooler Master Hyper TX3Evo

Anche il TX3Evo, come il WD Blue, è un prodotto conosciuto e collaudato, che ha dimostrato nel tempo le sue capacità veramente notevoli, ad un prezzo veramente basso. Insomma, un vero e proprio “best buy“.

91wIzTk2JzL._SL1500_
Alimentatore (PSU): Corsair VS550

Mentre negli ultimi punti sono stato volutamente sbrigativo, vorrei soffermarmi un attimo sull’alimentatore, infatti molto spesso si sente di PSU a basso costo, generalmente di fattura mediocre, che sicuramente li rende prodotti da non consigliare. E’ da ricordare, infatti, che per funzionare correttamente, il pc ha bisogno di corrente elettrica, e se la fonte, ovvero l’alimentatore, è prodotto male o non ha le protezioni del caso, rischiamo di rovinare (o distruggere permanentemente) gli altri componenti. Quindi, spendere quei 30/40 euro in più vale veramente la pena, se non vogliamo ritrovarci a dover cambiare qualche componente dopo qualche mese a causa di un alimentatore di scarsa fattura.
Dunque, in questa build, vi proponiamo un prodotto Corsair, il VS550, che riuscirà ad erogare la potenza necessaria a “sfamare” il vostro pc, con le dovute protezioni. Come ogni alimentatore che si rispetti, presenta il logo della certificazione 80 Plus Bronze, sinonimo di efficienza energetica.

 

Case: Zalman R1

Ovviamente la scelta del case si basa quasi interamente sui gusti personali, ma noi ci sentiamo di consigliarvi questo Zalman R1, case dalle linee semplici e pulite, con uno sportello sulla parte anteriore che andrà a nascondere un eventuale lettore DVD, che non abbiamo incluso in quanto ci sembra superfluo al giorno d’oggi.
Come ogni case che si rispetti, è presente un’ampia finestra in acrilico sulla paratia sinistra, che permette di ammirare i componenti della macchina da gioco,tanto economica quanto soddisfacente per un gamer alle prime armi, che andrete ad assemblare.

311BsREBhvL

Iscriviti alla newsletter!

È super facile restare aggiornati 🤟

Ricevi ogni settimane le ultime notizie e guide targate Plusrew.com

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione!

Tags: GamingPC
Precedente articolo

Trieste Mini Maker Faire – Maker riuniti!

Prossimo articolo

Xiaomi Mi Drone a “soli” 410€ per avere video fino al 4K

Gianluca Tomasello

Gianluca Tomasello

Classe '99. Fin da piccolissimo si interessa alla tecnologia e all'ingegneria. A 3 anni riceve il suo primo GameBoy Advance SP, che abbandonerà soltanto con l'arrivo di PSP all'età di 6 anni. Possessore di ogni console di casa Sony e Nintendo, nel 2014 si converte finalmente al "modo giusto" di giocare...il PC Gaming, ma questa...questa è un'altra storia...

CollegatoArticoli

schermata per creare account openai su computer portatile

Tutorial: Come Creare Account OpenAI – Guida Passo Passo

22 Febbraio 2025
chatgpt confronto con deepseek

ChatGPT Confronto: Vantaggi, Svantaggi e Applicazioni Pratiche

22 Febbraio 2025

Cos’è ChatGPT? Guida Introduttiva al Funzionamento e alle Potenzialità dell’Intelligenza Artificiale

22 Febbraio 2025

ChatGPT supera i 400 milioni di utenti settimanali

22 Febbraio 2025
Prossimo articolo
Xiaomi Mi Drone a “soli” 410€ per avere video fino al 4K

Xiaomi Mi Drone a "soli" 410€ per avere video fino al 4K

La GTX 1080 Ti si baserà sul chip GP102

La GTX 1080 Ti si baserà sul chip GP102

titanfall 2

Titanfall 2: cosa cambia?

Recommended.

LinkedIn viene acquisito da Microsoft per ben 26,2 Miliardi di dollari

LinkedIn viene acquisito da Microsoft per ben 26,2 Miliardi di dollari

13 Giugno 2016
Hype

Carta Hype: Caratteristiche, Costi e Vantaggi

26 Marzo 2020

Trending.

Come Mettere in Rete 2 PC in Modo Facile!

Come Mettere in Rete 2 PC in Modo Facile!

22 Aprile 2020
programmi pulizia windows 10

5 Programmi di Pulizia PC Completamente Gratuiti per Windows 10

31 Maggio 2019
Emulatori per PlayStation 2: i Migliori e Come Usarli

Emulatori per PlayStation 2: i Migliori e Come Usarli

23 Luglio 2019
Cartomanti gratis via email

Cartomanti via Email: i Migliori Gratis!

4 Aprile 2020
come impostare sfondo steam

Come impostare uno sfondo personalizzato su Steam

8 Marzo 2017
  • Privacy
  • Cookie
  • Chi siamo
  • Segnalazioni
  • Contatti
  • Scrivi con noi
  • Pubblicità
  • Disclaimer
© 2014 – 2024 – 10 anni di articoli | Plusrew.com di Daniele Bardella
P.Iva: IT01283240321. Sede Redazione: Trieste.

Magazine Realizzato da SartiDigitali Web Agency Trieste
Hosting gestito offerto da Sartiserver.it.

Bentornata/o!

Accedi

Password dimenticata?

Recupare la password

Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email per resettare la password.

Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Hardware
  • Pc Portatili
  • Android
  • Apple
  • Videogiochi
  • Mondo
  • Casa 4.0
  • Contatti

© 2014 - 2024, 10 anni di Plusrew.com
Magazine Realizzato da SartiDigitali Web Agency Trieste | Hosting gestito offerto da Sartiserver.it.